I materiali del trombone

Suddividendo il trombone nei 3 componenti principali di campana, coulisse e imboccatura, troviamo materiali diversi.

La campana
Si dice dorata se costituita solo di ottone, lega di rame e zinco. Si parla di campana ramata quando si presenta un po più scura per via di un'agiunta di rame. Infine c'è la campana rossa che ha prevalenza di rame e poco ottone.

Campana dorata

La coulisse
Presenta una parte chiamata  "maschio" e una "femmina" che si incastrano radialmente e scorrono tra di loro. La coulisse è dorata se composta di ottone, bianca se ha un'aggiunta di nichel.

Coulisse dorata




Un sackbut del XVII secolo.
Si nota la campana terminale quasi assente
L'evoluzione storica dello strumento non è stata significativa e incisiva nel complesso se non per quanto riguarda proprio i materiali e i processi forgianti di essi, molto importanti.

Il sackbut inizialmente era molto grezzo. Presentava una campana molto poco accentuata se non assente, con dei componenti metallici uniti a un mandrino solido di base con una saldatura.
Oggi i processi di forgiatura permettono di avere componenti precisi e superfici perfettamente lisce grazie anche a inserti cromati che danno lucentezza.


Post popolari in questo blog

Il trombone nelle arti figurative

Valvole e coulisse