Suddividendo il trombone nei 3 componenti principali di campana, coulisse e imboccatura, troviamo materiali diversi. La campana Si dice dorata se costituita solo di ottone, lega di rame e zinco. Si parla di campana ramata quando si presenta un po più scura per via di un'agiunta di rame. Infine c'è la campana rossa che ha prevalenza di rame e poco ottone. Campana dorata La coulisse Presenta una parte chiamata "maschio" e una "femmina" che si incastrano radialmente e scorrono tra di loro. La coulisse è dorata se composta di ottone, bianca se ha un'aggiunta di nichel. Coulisse dorata Un sackbut del XVII secolo. Si nota la campana terminale quasi assente L'evoluzione storica dello strumento non è stata significativa e incisiva nel complesso se non per quanto riguarda proprio i materiali e i processi forgianti di essi, molto importanti. Il sackbut inizialmente era molto grezzo. Presentava una campana molto poco accentuata se n...
Nell'introduzione alla cosa trombone viene riportato il periodo in cui si hanno le prime prove della sua creazione: il XV secolo. E quale poteva essere il modo in cui, in quel periodo, rappresentare un nuovo oggetto? Ovviamente attraverso un'opera d'arte. La prima rappresentazione del trombone antico a noi pervenuta è nel quadro di Filippino Lippi "L'assunzione della Vergine", raffigurato nella cappella Carafa della chiesa di Santa Maria sopra Minerva a Roma e datato 1490. In questo affresco, che rappresenta l'ascesa in cielo della Vergine Maria, vari angeli portano con loro strumenti musicali appartenenti ai gruppi militari dell'epoca; tra di essi figura un angelo munito di trombone. Filippino Lippi, L'assunzione della Vergine, affresco su parete, Roma, Cappella Carafa Sulla destra dell'affresco un angelo suona il trombone
Lo strumento come descritto produrrebbe soltanto le poche note corrispondenti ai massimi di impedenza. Per produrre più note occorre variare la lunghezza del canneggio attraverso una canna telescopica ( coulisse ) oppure per mezzo di tre valvole a pistoni che tolgono o inseriscono tratti di tubo supplementari. Figure Nel caso del trombone le posizioni principali corrispondenti alle note della scala cromatica per rispettare il passo del semitono R= √12(2)=1,05946 devono corrispondere a spostamenti crescenti del 5,946% nel passare dalla posizione di canna mobile tutta interna (disinserita) a quella tutta esterna (inserita). Poiché i tratti aggiuntivi hanno sezione cilindrica, il rapporto tra la lunghezza della parte svasata e quella cilindrica dello strumento viene a diminuire. L’azione del pistone è di alterare più efficacemente i modi di bassa frequenza rispetto a quelli di frequenza più elevata, imponendo al suonatore di intervenire con opportune ...