Il catalogo


Classificazione tassonomica strutturata in base alla tonalità in ordine decrescente:


  • Trombone soprano  
             E' un tipo di trombone raro, utilizzato solo in alcuni                           contesti barocchi e jazzistici.

  • Trombone contralto
             E' impostato in Mi bemolle nella maggior parte dei casi.                   Hanno la possibilità di eseguire i trilli grazie alle ritorte                     avendo più posizioni a disposizione rispetto a un trombone               tenore.
             Molto comune in passato, è stato quasi dimenticato per un secolo fino a essere riscoperto                     recentemente grazie alle sue possibilità.
  • Trombone tenore
             Il trombone più comune in assoluto, impostato sul Si                         bemolle è solitamente sprovvisto di ritorta.                                         Una versione con la ritorta esiste e può passare dalla                         tonalità in Si bemolle a quella in Fa e permette                                   una maggiore estensione.

  • Trombone basso
             Presenta due ritorte, è tagliato in Si bemolle e presenta                     degli armonici gravi molto corposi a discapito di quelli più               acuti.

  • Trombone contrabbasso
             Il trombone più grave della famiglia. E' tagliato in Si                         bemolle o in Fa; il secondo taglio è il più                                           comune. Presenta di solito due ritorte.

Post popolari in questo blog

I materiali del trombone

Il trombone nelle arti figurative

Valvole e coulisse