Il trombone nella letteratura
![]() |
Tipico spartito per trombone |
Un'opera, tra le prime nel suo genere, a trattare in modo approfondito le prassi esecutive della musica dei suoi tempi è senza dubbio il Syntagma musicum di Michael Praetorius del 1614.
Tale trattato esamina in primis le destinazioni dei tipi di musica da produrre, e in seguito le nomenclature degli strumenti musicali più importanti, munite di immagini, didascalie e descrizioni dettagliate, tra cui per il trombone.
![]() |
Copertina del Syntagma musicum, 1614 |
![]() |
Illustrazioni raffiguranti tutti i tipi di tromboni, antichi e moderni, presenti nel periodo barocco. |
L'autore Michael Praetorius è stato un compositore e storico della musica tedesco che viene visto come una figura di transizione tra lo stile rinascimentale e il successivo barocco, e che per via di questa sua caratteristica riuscì a incorporare gli elementi della musica sacra e profana e gli strumenti più antichi con quelli moderni.