Il bocchino


Nei bassi il bocchino, indipendentemente dal suo diametro non fa che allungare il tubo anche se di poco e si abbassa lievemente l’altezza del suono. Negli alti lo stesso effetto si manifesta in modo assai più evidente, così da deprimere sensibilmente la frequenza dei toni superiori.
L’azione delle labbra serve a far giungere al bocchino delle onde sincrone, ossia con i picchi di pressione raggiunti nello stesso istante. Inoltre con l’apertura delle labbra ed il soffio si può regolare la quantità e la pressione dell’aria in ingresso.
  



La forma del bocchino ha un effetto sulla qualità del timbro dello strumento. Tromba e trombone adottano bocchini a tazza.